XIV Congresso Regionale DiabEtna 2022
Crediti ECM: 13
Ore formative: 13
Codice evento: 772-347771
Secondo la definizione dell’OMS, con il termine diabete mellito (DM) si intende un gruppo di disordini metabolici a diversa eziologia, che influenzano il metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Essi determinano una malattia complessa e cronica che richiede assistenza medica continua con strategie multifattoriali di riduzione del rischio oltre il controllo glicemico. L’educazione e il supporto continuo all’autogestione dei pazienti sono fondamentali per prevenire complicanze acute e croniche. Oggi le recenti acquisizioni scientifiche ci permettono di migliorare e raggiungere gli obiettivi migliori sulla malattia diabetica e sulle relative complicanze. Il diabete rimane una delle patologie più complesse della medicina moderna, molteplici sono le difficoltà che deve affrontare il medico di medicina generale e lo specialista, in questo settore, soprattutto a causa della storia naturale di questa malattia.
Il diabete scompensato è ancora oggi il problema più difficile da gestire in quanto è causa di varie comorbidità.
Prima del subentro delle complicanze, che richiedono l’intervento dello specialista e soprattutto al momento della diagnosi, è importante che il paziente debba essere preso in carico in modo condiviso.
Se in campo clinico l’interazione con specialisti di aree mediche e chirurgiche è routine e richiede una padronanza di conoscenze in vari settori della medicina, allo stesso modo, la pluralità organizzativa dei Servizi di diabetologia che prendono in carico e seguono per tutto il corso della vita pazienti cronici, con la modalità del team, richiede interazioni interne ed esterne di elevata complessità.
Questo 14° Congresso Regionale DiabEtna 2022 intende offrire nuove conoscenze e possibili spunti per soluzioni migliorative. Abbiamo proposto sessioni su popolazioni specifiche su temi di interconnessione con altri sistemi per un contributo continuo a migliorare la qualità dell’assistenza al paziente con diabete e delle sue complicanze. In tale evento formativo verrà messo in evidenza lo stato dell’arte sull’impiego di nuove molecole farmacologiche, di nuovi sistemi di automonitoraggio e trattamento della glicemia, dello stile di vita oltre che ai nuovi modelli di approccio alle patologie correlate ma soprattutto sarà dato rilievo alla dietoterapia, con la presentazione delle ultime ricerche sulla educazione alimentare nelle scuole: in Italia e in Europa, sotto l’egida del CREA (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali).